Data:
19 Ott 2017 - 21 Ott 2017

Descrizione

 

Direttore del Corso: Dott. Federico Tonioni

Coordinatori: Dott.ssa Flaminia Alimonti e Dott.ssa Lucia Bernardini

 

OBIETTIVI

Il Corso intende approfondire gli aspetti e le dinamiche psicologiche presenti negli interventi di urgenza e più specificamente negli interventi psichiatrici e psicologici clinici, con particolare riguardo al contesto ospedaliero generale, di reparto psichiatrico e di Pronto Soccorso. Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare.

DESTINATARI

E’ rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in Psicologia e in materie affini in particolare dell’area sanitaria.

ARTICOLAZIONE E CALENDARIO:

Il Corso sarà articolato in tre moduli di tre giorni per complessive 60 ore di lezione:

  • 28-29-30 Settembre 2017
  • 19-20-21 Ottobre 2017
  • 16-17-18 Novembre 2017

 (Giovedì e Venerdì ore 9-18; Sabato ore 9-13) 

PIANO DEGLI STUDI

  • Teoria della crisi psichica
  • Urgenze psichiatriche e pseudo psichiatriche
  • Intervento psichiatrico e psicologico clinico nei contesti di urgenza
  • Tecnica del colloquio e psicodiagnosi nei contesti di urgenza
  • Emergenze ospedaliere e di pronto soccorso
  • Psicotraumatologia e rianimazione
  • Lineamenti di psicofarmacologia in emergenza

Le docenze saranno accompagnate dalla discussione di casi clinici seguiti dai docenti e dai partecipanti. 

DOCENTI

Il corpo docente è composto da Medici, Psichiatri e Psicologi del Day Hospital di Psichiatria e Tossicodipendenze del Policlinico “A. Gemelli” di Roma e da docenti esterni, esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico.

AMMISSIONE: 

Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 ad un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti.

E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La domanda di ammissione dovrà essere effettuata online sul sito http://roma.unicatt.it (Percorso: Corsi di perfezionamento) entro il 18 settembre 2017.

Un curriculum formativo e professionale dovrà essere inviato per email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili, la metodologia di selezione avverrà in base al loro ordine di arrivo.

La frequenza è obbligatoria (almeno l’80% delle lezioni).

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare il Corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.

ISCRIZIONE

Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a Є 600,00 (seicento/00). E’ prevista una riduzione delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il versamento dovrà essere effettuato, a seguito della conferma dell’ammissione da parte dell’Ufficio Corsi di Perfezionamento.

In caso di impossibilità a partecipare occorre dare comunicazione all’Ufficio Corsi di perfezionamento. Non verranno effettuati rimborsi.

TITOLO RILASCIATO

Il titolo rilasciato alla fine del Corso a coloro che avranno frequentato regolarmente le lezioni ed in seguito alla verifica conclusiva, sarà quello previsto dall’art. 2 comma 5 del tit. I del regolamento didattico di ateneo come da previsione dell’art. 6 della legge 341/90.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Francesco Vito, 1 - Roma

Servizi formazione Post laurea - Ufficio Corsi di perfezionamento

Tel. 0630154897 – Fax 0630155846 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Programma Clinico

Tra Gioco e Realtà - ONLUSL’UNITA’ OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, IL DAY HOSPITAL DI PSICHIATRIA - FONDAZIONE POLICLINICO A. GEMELLI DI ROMA - E “TRA GIOCO E REALTA’ ONLUS” collaborano nell’attività assistenziale, nell’ottica della presa in carico dei bisogni emotivi e sociali globali, individuali e familiari. 

Leggi Tutto

Riflessioni

Federico Tonioni - I miei spunti di riflessione: "E’ vero che le separazioni fanno crescere, come è vero che gli abbandoni arrestano la crescita e il confine che li separa è sfumato a tal punto da rendere ogni separazione anche un abbandono"  

Leggi Tutto